Loading...

Atti Successori (Documenti)

Accettazione dell'eredità:

Documenti richiesti per intervenire in atto premi qui.

Chi è chiamato all’eredità deve:

  1. Se esiste un testamento, richiederne la sua pubblicazione con i documenti indicati nel link “pubblicazione di testamento”;
  2. Presentare l’estratto per riassunto dell’atto di morte o copia del provvedimento che ordina l’apertura degli atti di ultima volontà;
  3. Esibire eventualmente un certificato di famiglia storico per dimostrare il proprio grado di parentela con il defunto.

Se il chiamato all’eredità è minore di età, per altra causa incapace o intende accettare l’eredità con beneficio di inventario, oltre l’autorizzazione prescritta dalla legge (consultare la sezione “per intervenire-persone fisiche-incapaci), occorre richiedere l’inventario dei beni ereditari, attività di competenza notarile. 

 

 

 

Attenzione: Per qualsiasi chiarimento in ordine ai predetti documenti, il team sarà a vostra completa disposizione, consultando la sezione contatti.

Lo studio si riserva di richiedere ulteriori informazioni e/o documenti, oltre quelli indicati, ove necessari per la stipula dell’atto.

 

Pubblicazione di testamento:

Documenti richiesti per intervenire in atto premi qui.

Chi è in possesso del testamento deve:

  1. Presentare il testamento (se si tratta di testamento olografo) o dare notizia della morte del soggetto defunto (se si tratta di testamento pubblico/segreto);
  2. Presentare l’estratto per riassunto dell’atto di morte o copia del provvedimento che ordina l’apertura degli atti di ultima volontà.

 

 

Attenzione: Per qualsiasi chiarimento in ordine ai predetti documenti, lo staff sarà a vostra completa disposizione, consultando la sezione contatti.

Lo studio si riserva di richiedere ulteriori informazioni e/o documenti, oltre quelli indicati, ove necessari per la stipula dell’atto.

 

Rinunzia all'eredità:

Documenti richiesti per intervenire in atto premi qui.

Chi è chiamato all’eredità deve:

  1. Presentare l’estratto per riassunto dell’atto di morte o copia del provvedimento che ordina l’apertura degli atti di ultima volontà;
  2. Esibire eventualmente un certificato di famiglia storico per dimostrare il proprio grado di parentela con il defunto.

 

 

 

 

 

Attenzione: Per qualsiasi chiarimento in ordine ai predetti documenti, lo staff sarà a vostra completa disposizione, consultando la sezione contatti.

Lo studio si riserva di richiedere ulteriori informazioni e/o documenti, oltre quelli indicati, ove necessari per la stipula dell’atto.